Sport e solidarietà: Libertas Atletica Forlì alla Run4Hope 2025 per sostenere la ricerca contro il cancro
Anche nel 2025 Libertas Atletica Forlì sarà tra i protagonisti della Run4Hope, il Giro d’Italia podistico solidale non competitivo che unisce ogni anno migliaia di runner da tutta Italia in una grande staffetta a favore della ricerca scientifica.
L’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, prenderà il via sabato 5 aprile in contemporanea in tutte le regioni italiane, per concludersi domenica 13 aprile dopo un entusiasmante viaggio a tappe attraverso i luoghi più belli della Penisola. Un evento corale che vedrà la partecipazione attiva di decine di migliaia di corridori, camminatori e appassionati di nordic walking, uniti da un unico obiettivo: raccogliere fondi per la Fondazione AIRC, in prima linea nella lotta contro il cancro.

A Forlì, il cuore pulsante dell’organizzazione locale è Isabella Rinieri, consigliere della Libertas Atletica e istruttrice della Scuola di Atletica. Forte di una lunga esperienza in progetti internazionali e di un impegno costante nel sociale, Rinieri ha già contribuito con entusiasmo alle precedenti edizioni della Run4Hope. Anche quest’anno coordinerà la tappa forlivese, coinvolgendo atleti, associazioni sportive, aziende e cittadini, e promuovendo attivamente la raccolta fondi destinata a sostenere nuovi progetti di ricerca.
Il percorso di ogni giornata sarà definito dai Comitati Regionali di Run4Hope e permetterà a ogni partecipante di scegliere quanti chilometri percorrere, contribuendo simbolicamente a far avanzare il testimone della solidarietà lungo lo stivale.

Negli anni scorsi, la manifestazione ha permesso di finanziare importanti progetti: nel 2021 e 2023 a sostegno della ricerca sui tumori infantili e femminili con AIRC; nel 2022 e 2024 a favore di AIL, con il supporto ai pazienti ucraini affetti da tumori del sangue accolti in Italia e lo studio del legame tra inquinamento e patologie onco-ematologiche.
Per l’edizione 2025, l’impegno torna a concentrarsi su AIRC, con l’obiettivo di garantire nuove risorse alla ricerca oncologica. Un invito aperto a tutti, dai runner esperti ai camminatori occasionali, passando per associazioni, negozi di sport, gruppi aziendali e club locali.
Chiunque voglia partecipare potrà iscriversi e unirsi alla corsa della speranza. Perché ogni passo conta.
Articolo in fase di pubblicazione su siti e giornali locali.