Festa annuale della Libertas Atletica Forlì: tra gli ospiti anche il sindaco di Forlì

Ad illustrare i risultati i risultati ottenuti nella brillante stagione agonistica del 2024, è stata il vero e proprio perno centrale della società Giuliana Amici, vice presidente e tecnico lanci. Una storia sportiva iniziata nel 2016 con la nascita della società, partita nel primo anno agonistico con un manipolo di atleti, diventati 27 nel secondo anno, per raggiungere in soli 8 anni la cifra di ben 250 tesserati Fidal del 2024. 

La Libertas Atletica Forlì ha celebrato con grande entusiasmo la sua festa annuale, un evento che ha visto la premiazione dei migliori atleti dell’attività agonistica del 2024. L’evento si è svolto domenica 23 marzo in un’atmosfera gioiosa e di grande partecipazione, con la presenza di ospiti illustri come il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, l’Assessore allo Sport, Kevin Bravi,  il Presidente della Fidal Regionale Alberto Morini e il Presidente della Libertas Provinciale Mauro Camorani. A fare gli onori di casa è stata Sara Samorì, Presidente della Libertas Atletica Forlì, eletta per il secondo mandato consecutivo. Di fronte a una platea mai così numerosa, composta da oltre 170 persone, la Samorì ha ringraziato calorosamente le autorità intervenute alla festa e tutti i presenti, per il loro supporto e l’impegno dimostrato nel promuovere i valori dello sport. Durante la cerimonia, tutti gli invitati hanno avuto l’opportunità di prendere la parola, esprimendo il loro apprezzamento per il ruolo educativo che la Libertas Atletica svolge nella comunità forlivese e per i risultati straordinari raggiunti dai suoi atleti, mettendo in risalto con parole di elogio l’importanza dello sport come strumento di crescita personale e sociale.

Foto di gruppo dei partecipanti al pranzo sociale 2025


Ad illustrare i risultati i risultati ottenuti nella brillante stagione agonistica del 2024, è stata il vero e proprio perno centrale della società Giuliana Amici, vice presidente e tecnico lanci. Una storia sportiva iniziata nel 2016 con la nascita della società, partita nel primo anno agonistico con un manipolo di atleti, diventati 27 nel secondo anno, per raggiungere in soli 8 anni la cifra di ben 250 tesserati Fidal del 2024.  L’enorme impegno organizzativo ed economico nell’anno agonistico passato è evidente dall’incremento del palmares di titoli regionali e nazionali ottenuti:  125 trasferte in tutta la regione e in Italia, con 1500 atleti iscritti, 79 podi dei quali 41 ori, 38 presenze al Campionati Italiani di categoria e Assoluti, il titolo di Campione Italiano Cadetti del triplista Le Saint Sepa,  la squadra maschile assoluta che ha partecipato per il secondo anno consecutivo alla Finale B dei CdS, ma soprattutto le 2 maglie azzurre di Fabrizio Caporusso (bronzo nella staffetta svedese ai Campionati Europei Under 18 e partecipazione ai Mondiali Under 20), bronzo nei 100 e argento nei 200 ai campionati Italiani allievi; la maglia azzurra di Elisa Cortesi (21esima nel giavellotto ai Campionati Europei Under 18), il 5° posto ai Campionati Italiani allievi; la maglia azzurra di Luca Marsicovetere (partecipazione ai Mondiali Under 20), argento ai Campionati Italiani Junior nei 400. Numeri da capogiro che sanciscono la continua crescita del settore tecnico assoluto e giovanile della Scuola di Atletica, a garanzia e riflessione sul futuro e sugli obiettivi da raggiungere insieme.

Premi speciali per Monica Montanari e Mauro Camorani

Alla cerimonia di premiazione, oltre ai 3 azzurri e al Campione Italiano, sono stati chiamati tutti gli atleti che hanno preso parte alle rappresentative provinciali e regionali del settore giovanile, i Campioni Regionali, i componenti della squadra che ha preso parte alla Finale B Nazionale e tutti i partecipanti ai Campionati Italiani di ogni categoria. Premi particolari sono stati assegnati a Pretolesi Francesco, imbattuto velocista in regione nei 60m categoria ragazzi; Anna Gaudenzi Campionessa Regionale Indoor nel salto con l’asta; Sakande Ablasse ostacolista campione regionale a squadre prove multiple; Luca Monterastelli 4° nel salto con l’asta agli Italiani cadetti; L’Eternel Sepa martellista 15° agli Italiani allievi e campione regionale; Israel Sepa 9° agli Italiani cadetti di esathlon e pluricampione regionale; Bartolini Andrea 6° italiani indoor nel peso, 10° italiani outdoor nel disco, 19° italiani di giavellotto e campione regionale; Gabriele Perugini 31° agli italiani di cross, 33° agli italiani nei 3000m allievi e campione regionale indoor 3000m assoluto; Francesco Blasi salto in lungo 24° agli Italiani Juniores e pluricampione regionale; Dario Collura ostacolista nei 400hs e 110hs, staffettista nella 4×400, con diverse partecipazioni agli Italiani di categoria e agli assoluti; Giorgio Marfella staffetta 4×400 agli assoluti; Francesco Amici ostacolista nei 400hs 13° al challange e 22° agli assoluti e titolare della staffetta 4×400; Noha Calisesi salto con l’asta 15° agli italiani promesse e campione regionale; Sofia Zanotti salto in lungo campionessa regionale assoluto indoor. Infine i titolari della squadra partecipante alla finale B dei CdS, Francesco Bertozzi lancio del giavellotto e martello, Giovanni Benedetti peso e disco, Stefano Tisselli alto e triplo; i master Jean Paul Sambou Campione Italiano negli 800m indoor e outdoor; Gianmichele Ruggeri argento nel salto con l’asta; Claudio Bondi 2h49’59” marathona di Berlino, Anna Maria Capizzi 3h53’47” marathona di Firenze.

La società ha premiato non solo i migliori risultati tecnici, ma ha anche assegnato tre premi ai migliori studenti-atleti. La classifica è stata redatta considerando la migliore prestazione atletica del 2024, sommata alla media dei voti ottenuti nello stesso anno scolastico. La disputa si è svolta all’ultimo respiro e non poteva essere altrimenti, trattandosi di atleti: il velocista Fabrizio Caporusso ha “vinto” sul filo di lana, per un pugno di centesimi, o meglio, di voti, superando Elisa Cortesi, mentre il terzo posto è andato a Luca Franco. Altissime le medie dei voti di poco inferiori al 9, a dimostrazione che è assolutamente possibile conciliare studio e sport, senza che uno precluda l’altro.

Il Sindaco Gia Luca Zattini premia gli azzurri Marsicovetere, Cortesi, Caporusso e il Campione Italiano Cadetti Le Saint Seapa

Articolo pubblicato su Forlì Today il 27 marzo 2025 ore 8:03